Archive for the ‘Blog’ Category
Paesi d’Irpinia, agosto 2017
Paesi d’Irpinia, nuove notizie agosto 2017
Sempre più ricco il programma del Touring Club Italiano per la scoperta e la valorizzazione dei ‘Paesi d’Irpinia’. Il Club di Territorio, espressione territoriale del Touring, è stato fondato in Irpinia nel 2015 presso l’Abbazia del Goleto. Abbazia che anche nel 2018, nella prima domenica di maggio, attenderà camminatori e pellegrini nel ‘Cammino di Guglielmo‘. Nella programmazione 2017- 2018, molti gli appuntamenti mensili nei borghi irpini organizzati a cura dei soci.
Qui il programma completo e i programmi scaricabili dei prossimi appuntamenti _ LINK
– – – – – –
Sabato 5 agosto 2017, nella giornata ‘I Condivisi’, tante associazioni e tanti amici con ‘Irpinia 7x’ hanno raggiunto Cairano (paese d’Irpinia) per un’intera giornata di condivisione e di riflessione; nel pomeriggio è stata dedicata ad Agostino Della Gatta -dall’Amministrazione Comunale e da Irpinia 7x- la bella sala dell’ex-forno di recente restaurata … se hai conosciuto e vuoi ricordare Agostino, lascia un commento _ TESTO e FOTO
– – – –
Il racconto di Francesca Pitisci in visita al Borgo Biologico con i ragazzi del Master universitario Lumsa CasaClima-BioArchitettura TESTO e FOTO
– – – – –
Prossimo appuntamento Touring:
In treno storico, in occasione dello ‘Sponz Fest 2017’, sabato 26 agosto 2017 _ programma
– – – – –
Cosa fare nei piccoli paesi d’Irpinia nella seconda metà di Agosto (eventi di qualità, consigliati da ‘Piccoli Paesi’):
SAPERI e SAPORI, nel centro storico di Gesualdo (Av), dal 16 al 18 agosto 2017 _ programma
IO DONO – l’Irpinia per la vita, giornata cicloturistica tra i paesi d’Irpinia, domenica 20 agosto 2017 _ programma
FESTA MEDIOEVALE a Rocca San Felice (Av), dal 17 al 20 agosto 2017 _ programma
ARIANO FOLK FESTIVAL, Ariano Irpino, dal 17 al 20 agosto 2017 _ programma
SPONZ FEST, il festival ideato e diretto da Vinicio Capossela _ dal 21 al 27 agosto a Calitri e in Alta Irpinia _ Calitri, Cairano, Conza, Sant’Angelo dei Lombardi, Rocca San felice, Villamaina _ programma –
– – –
Questa newsletter, a cura del CdT Paesi d’Irpinia e di Piccoli Paesi, raggiunge circa 4.000 amici e soci del Touring e di Piccoli Paesi.
PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SU EVENTI ED ESCURSIONI IN IRPINIA,
VI INVITIAMO A SEGUIRE LE INFO SULLA PAGINA FACEBOOK DEL CLUB DI TERRITORIO ‘PAESI D’IRPINIA’.
CLICCARE ‘MI PIACE’ PER ATTIVARE LE NOTIFICHE _ pagina Facebook
Agostino e l’Irpinia
Sabato 5 agosto 2017, nella giornata ‘I Condivisi’, tante associazioni e tanti amici con ‘Irpinia 7x’ hanno raggiunto Cairano per un’intera giornata di condivisione e di riflessione; nel pomeriggio, dopo il ricordo tenuto da Angelo Verderosa con l’ausilio di foto e video, è stata dedicata ad Agostino Della Gatta -dall’Amministrazione Comunale e da Irpinia 7x- la bella sala dell’ex-forno di recente restaurata. Il vecchio forno (attivo fino agli anni ’70) era un luogo speciale e centrale dove si incontrava la comunità. E Agostino, quando raggiungeva Cairano, amava sostare e lavorare nel forno biologico di Antonio Luongo. Una bella amicizia era nata nel 2009, all’inizio di Cairano 7x, tra Agostino, Angelo e Antonio. Molti di quelli che hanno voluto bene al ‘gigante buono’, sabato pomeriggio erano nell’ex-forno a rivedere frammenti di vita felice e a posare la mattonella dipinta dal m° Giovanni Spiniello. Agostino, fondatore di Irpinia Turismo, voce autonoma e autorevole, pionere spesso controcorrente, dal 2008-2009 ha incontrato la sua terra, l’Irpinia, e l’ha amata come nessun altro. _a.v.
Seguono alcune immagini di Agostino, scattate dal 2008 (ciclo di visite ‘architetture in Irpinia’, al 2009 (Comunità Provvisoria e Cairano 7x), al 2010 e in avanti nelle innumerevoli attività di promozione dell’Irpinia che portava avanti in Italia e nel mondo. Un posto speciale è stato l’albergo diffuso di Castelvetere sul Calore (Av), gestito con professionalità e passione da Agostino; tanto da essere preso come modello in Giappone.
A fine pagina, alcuni link sulle attività di Agostino.
Agostino Della Gatta, testi e foto sull’ex-blog della Comunità Provvisoria, LINK
Il bel ricordo di Lara Tomasetta per Orticalab, LINK
Agostino e l’Albergo Diffuso di Castelvetere, LINK
Agostino e l’Expo 2015, LINK
La pagina Facebook di Agostino / IrpiniaTurismo, LINK
.
chi siamo? a chi apparteniamo? cosa andiamo cercando?

Blog ‘Piccoli Paesi’ : analisi del 2014
Le statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2014 per questo blog.
Ecco un estratto:
Il Museo del Louvre riceve 8,5 milioni di visitatori ogni anno. Questo blog è stato visto circa 150.000 volte nel 2014. Se fosse un’esposizione al Louvre, ci vorrebbero circa 6 anni perché lo vedessero altrettante persone.
IL FUTURO E’ NEI PICCOLI PAESI (se non ci scassano il paesaggio) / MAGGIO 2014 : news
PICCOLI PAESI / maggio 2014 news
Maggio dei Monumenti a NAPOLI col gruppo ‘Il Cammino di Guglielmo’ – Domenica 4 MAGGIO 2014 / INVITO
Perché un ricercatore sociale milanese e privo di ascendenze campane, come ENRICO FINZI, si occupa con passione del rilancio dell’Alta Irpinia ?
https://piccolipaesi.wordpress.com/2014/04/11/partirei-da-qui-dalle-relazioni-felicitanti/
1° Maggio al lavoro per CAIRANO 7x / Invito
https://piccolipaesi.wordpress.com/2014/04/28/7x-1-maggio-2014/
IL VIDEO _ I BORGHI MEDIOEVALI IRPINI in esposizione a PISA nell’ambito della grande mostra dedicata allo studio PCA int / Video 4’
https://piccolipaesi.wordpress.com/2014/04/01/il-video-sui-borghi-irpini-in-mostra-a-pisa/
Storia e futuro del vino in Irpinia, di Vincenzo Ercolino per Slow Food magazine
https://piccolipaesi.wordpress.com/2014/04/28/storia-e-futuro-del-vino-in-irpinia/
IL Tg3 Campania, con Rino Genovese e i Comitati Civici, sulla questione elettrodotto in Alta Irpinia / Video 2’
https://www.facebook.com/photo.php?v=436162693187978
info correlate al paesaggio e alla speculazione energetica in Irpinia :
Ieri, 27 aprile, 8 parlamentari del Movimento 5 stelle in sopralluogo tra Abbazia del Goleto, elettrodotto e centrale elettrica Ferrero spa.
Domani, 29 aprile, un’inchiesta di Antonello Caporale sul Fatto Quotidiano
(altri approfondimenti qui : http://comitatocivico.wordpress.com/category/elettrodotto-terna-ferrero/)
e.mail piccolipaesi@gmail.com
17-18 aprile 2014!
Il paese della Baronia si prepara anche quest’anno a celebrare i tradizionali riti della Morte e Risurrezione di Cristo, nei giorni di Giovedì e Venerdì Santo. A differenza di molti altri eventi legati alla Passione, quello di Vallata è da considerarsi uno dei più antichi e, molto probabilmente, uno dei più particolari dell’intero Mezzogiorno d’Italia.
– Giovedì 17 aprile, ore 19.00, suggestiva processione aux flambeaux con cattura, condanna e flagellazione del Cristo;
– Venerdì 18 aprile, ore 11.00, storica processione del Cristo morto. (VISITA IL NUOVO SITO DELLA PLURICENTENARIA PROCESSIONE DEL VENERDì SANTO DI VALLATA)