Posts Tagged ‘Ermanno Rea’
SABATO 25 a CASTELFRANCI
Introduzione Paolo Speranza LA LUNGA LINEA ROSSA L’ANTAGONISMO LIBERTARIO IN ALTA IRPINIA Quali umili fiori. Il “poeta sociale” di Lacedonia: Raffaele Fusco Dell’Irpinia fu la rossa stella. Una poetessa contadina: Fernanda Di Benedetto La bella bisaccese. I racconti di Donato Castelluccio tra memoria e pietas sociale Per fare questa poesia ho dovuto viverla. L’anarchia poetica di Vincenzo Mongelli Se tu guardi la strada che porta ai campi. Formicoso, terra di poesia e libertà TERRA AMATA E AMARA LA “CIVILTÀ CONTADINA” OLTRE LA RETORICA Leggi il seguito di questo post »
Written by A_ve
24 gennaio 2014 at 09:06
Pubblicato su Scrittura
Tagged with Alberto Jacoviello, anima, Antonio Giannattasio, Attilio Marinari, autore, camillo marino, Castelfranci, conquiste, Donato Castelluccio, dopoguerra, drammi, edizioni mephite, Ermanno Rea, Felice Storti, Fernanda Di Benedetto, Francesco Jovine, Franco Giordano, Giovannina Morrone, Giuseppe Pisano, Irpinia contemporanea, letteratura, lotte sociali, meridionalista, Nicola Vella, novecento letterario, occupazione, operai neri di sogni, paolo speranza, Pasquale Stiso, poesie, racconti, Raffaele Fusco, Silvestro Amore, storia contemporanea, terra, utopie, Vincenzo Mongelli, Vittorio Esposito