Posts Tagged ‘goleto’
La sacralità del Goleto e le stupide manomissioni di chi governa il territorio.
Lo strazio senza fine _ post di Gerardo Troncone
Giorni fa è tornata agli onori della cronaca una pagina della lunga battaglia che da anni la Magistratura Irpina conduce, non sempre col sostegno di Istituzioni e Politica, in difesa del nostro territorio e del nostro patrimonio culturale: parliamo dell’elettrodotto realizzato da Sant’Angelo dei Lombardi che attraversa Lioni, Conza, Teora, sequestrato anni fa, in via cautelare, poiché le opere risultano prive delle autorizzazione e dei necessari pareri in materia paesaggistica.
La vicenda giudiziaria, fatta di sequestri e dissequestri, è tutt’altro che conclusa, e su di essa altri meglio documentati di noi hanno ben riferito.
Ci limitiamo qui a porre alcune semplici domande.
Sono state eseguite le indagini archeologiche preventive prescritte per legge?
Sono stati tenuti nel debito conto gli studi in materia?
Sono state adeguatamente valutate le testimonianze materiali a tutt’oggi acquisite?
O, come spesso capita nel nostro Paese, chi doveva vigilare e tutelare, al momento opportuno si è girato da un’altra parte, o peggio?
In conclusione, come è stato possibile realizzare opere così invasive, come i grandi tralicci e i poderosi blocchi di fondazione in calcestruzzo, nel cuore di un territorio così ricco di testimonianze archeologiche?
Leggi il seguito di questo post »
L’IRPINIA CAMMINA CON GUGLIELMO, TUTTE LE FOTO
7 maggio 2017, le foto di una bellissima giornata in Irpinia, il Cammino di Guglielmo. Scritti a più mani sulle impressioni del cammino sono QUI. E’ interessante sfogliare i vari album di foto pubblicati da chi ha camminato; sono riportati a piè pagina.
Il Cammino di Guglielmo tornerà l’anno prossimo, domenica 6 maggio 2018; partiremo dall’antico Oppido di Lioni e cammineremo fino all’Abbazia del Goleto, attraversando il versante lionese del Parco dei Monti Picentini, via Montagnone di Nusco.
guarda anche le foto di
Vito Abate, QUI
Maria Antonietta Ruggiero, QUI
Mirella Iantosca, QUI
Maria Solomita, QUI
Carmen Brunone, QUI
Roberta Marzullo, QUI
Maria Fontanarosa, QUI
Patrizia Loffredo, QUI
Adriana Oliva, QUI
Francesco Celli, QUI
Reginaldo Salerno, QUI
Giovanni Pandolfo, QUI
In cammino tra i borghi
L’esperienza di Vienna Cammarota, in cammino tra i borghi in occasione dell’anno dei cammini in Europa. Passaggio in Irpinia. Pubblicato su ‘Il Corsivo’ 12.11.2016.
segue pagina 2
cosa si fa d’estate nei piccoli paesi ?
Si immagina sempre che ci si annoi nei piccoli paesi; quelle che seguono sono alcune foto scattate nelle ultime settimane nell’ambito di giornate e camminate comunitarie che hanno visto come ‘motore condivisore’ l’associazione ‘IRPINIA 7X’; sono foto che raccontano della giornata di cammino verso l’Abbazia del Goleto, (‘Condivisi del 5 agosto), del Teatro festival nei piccoli paesi, della Ferrovia avellino-rocchetta che riapre per lo sponz fest, dei comuni e dei comitati e delle associazioni di Montemarano – Gesualdo e Cairano che si sono messi insieme per ragionare su un futuro di maggiore condivisione per il nostro territorio. Occasioni di incontro e di festa organizzate a costo zero.
Sono immagini che invitano a ri-abitare i piccoli paesi; insieme-condivisi si può arrivare alla felicità.
foto di Antonio Bergamino, Rocio Badillo, Dario Bavaro, Luigi D’Angelis, Info Irpinia, Piccoli Paesi, NTFI.
CLICCARE su una singola foto per ingrandire e sfogliarle tutte e leggerne i titoli
in cammino verso il Goleto, venerdì 5 agosto 2016 giornata comunitaria
programma
8,30 (in contemporanea a Cairano e a Montemarano)
Cairano: cammino sul ‘sentiero arcaico’ (pre-apertura con taglio del nastro in area grotta-croce ore 9,30); camminatori, viandanti e pellegrini diretti all’Abbazia del Goleto attraverseranno le grotte del vino, la cupola, il percorso sotto-rupe, la porta di milone, la rampa storica; ritrovo ore 8 alla stazione ferroviaria di Cairano (parcheggio e navetta bus)
Montemarano: (percorso in fase di definizione) … verso il punto di incontro a Campo di Nusco
11,00 _ condivisione ultimo miglio per raggiungere a piedi il Goleto (raduno alla stazione Campo di Nusco)
11,30 _ Abbazia del Goleto / accoglienza spirituale a cura dei Piccoli Fratelli di Charles de Foucauld
12,00 _ visita emozionale nei luoghi monastici / conoscenza relazionale con ‘Guglielmo’, ‘Charles’ e ‘Lucio’
13,30 _ colazione sull’erba
14,30 _ ora di silenzio
15,30 _ apertura straordinaria della Torre Febronia / ‘gli irpini si raccontano’, anteprima eventi comunitari 2016-2017 / introduzione sulla positività a cura di Enrico Finzi
17,00 _ saggio di danza dei giovani del Centro Studi Danza ‘Cinzia Donatiello’ / chiesa all’aperto, detta del ‘Vaccaro’
18,30 _ Eucarestia con i Vespri
CONSIGLI x I PARTECIPANTI: portarsi acqua, colazione al sacco, scarpe comode e un maglioncino; ci sarà una navetta buS x recuperare le macchine al ritorno.
contatti e info: Irpinia 7x 328.4205474
GUGLIELMO, primo pellegrino del Sud Italia
LEGGI TUTTO L’ARTICOLO DI GERARDO TRONCONE IN PDF: Guglielmo, primo pellegrino del Sud Italia