Posts Tagged ‘terra’
I CUSTODI del PAESAGGIO
I CUSTODI del PAESAGGIO / La via italiana alla terra (dalla rivista TOURING di settembre 2013).
Un articolo di Tino Mantarro con interviste a Carlo Petrini e Ermanno Olmi e un approfondimento sull’esperienza della coop. ‘Valli Unite’.
Passati i tempi in cui i genitori dicevano ai figli di abbandonare la terra, oggi si assiste alla rinascita dell’agricoltura contadina. Giovani e non scelgono di lavorare i campi e farsi interpreti di una nuova idea di futuro : sostenibile, anticrisi e no ogm. … Uno dei temi di cui parleremo al 1° Forum sull’Ambiente che si terrà nell’Abbazia del Goleto sabato 21 settembre 2013.
_cliccare sul link seguente o sulla pagina per scaricare l’intero articolo in PDF stampabile
LA TERRA è stanca / l’artista Giovanni Spiniello in mostra ad Avellino
La favola dell’Uccello pavone racconta: la terra è stanca
Giovanni Spiniello, Circolo della Stampa, Avellino 7 dicembre 17.30
Il 7 dicembre, alle ore 17.30, presso il Circolo della stampa di Avellino, si inaugura la mostra di Giovanni Spiniello “La favola dell’uccello pavone racconta: la terra è stanca” che durerà fino al 18 dicembre. All’entrata l’artista accoglierà con l’installazione dell’Uomo Sedia i lavoratori dell’Irisbus, le associazioni e i partecipanti alla “La vita non la tieni cchiù” che risponderanno alla “chiamata” – l’antico canto suonato ai tempi delle cinque guerre nazionali in cui lottarono e morirono i contadini meridionali – che accompagnerà una marcia silenziosa che parte dalla Villa comunale e arriverà alla fine di Corso Vittorio Emanuele. Lo Spirito del Re Albero si trasforma per accogliere i lavoratori – a un anno dalla chiusura dell’Irisbus – e chiede una pausa di riflessione prima di intraprendere il lungo cammino che li porterà, in più tappe, alla Giornata del Silenzio il 22 dicembre. La funzione dell’arte nel sociale, dell’arte come strumento collettivo non solo di denuncia, ma anche di spazio di costruzione comunitaria è una strada che Giovanni Spiniello persegue dagli anni ’60 e che ha scelto di percorrere coniugando sperimentazione e tradizione e accostando le favole e il mondo contadino della sua Irpinia ai temi della denuncia sociale e ambientale.
Agronomia del costruito e architettura della terra _ di Valeria Zaccaria
CAIRANO 7x – BORGO GIARDINO. Laboratorio della Comunicazione.
Agronomia del costruito e architettura della terra _ di Valeria Zaccaria
Tutti sanno che le piante sono esseri viventi, ma quanti se ne ricordano?
Fin dalla Bibbia, nell’elenco degli esseri viventi saliti sull’Arca perché fossero salvati dal Diluvio, non si nomina una sola pianta. Eppure sappiamo che Noè appena rimise piede sulla terraferma vi piantò una vite.
Nell’Islam è proibita ogni rappresentazione di Dio e delle sue creature, ma l’arte islamica è tutta un florilegio e volute di fiori e foglie.